A PORTATA DI MANO

Computer stick: i pc in una chiavetta usb

La tv diventa un computer, o meglio: lo schermo di un computer, quello formato tascabile
che si collega con presa Hdmi. Da Chromebit di Google allo Stock di Intel con Windonws 10

di Alessio Lana

prev

Scheda 1 di 8

next

1.
TV Stick

Il computer racchiuso in una chiavetta USB.
Portatili, netbook, tablet, convertibili. Un mercato tecnologico sempre più affollato lotta da anni alla ricerche di nuove soluzioni per farci portare con noi i computer ma senza appesantirci troppo. Tra le varie soluzioni proposte una delle più interessanti sono i Computer Stick, ovvero degli oggetti poco più grandi di una chiavetta USB che si collegano alla TV e racchiudono all’interno un calcolatore completo di tutto. Hanno processori, schede grafiche, Ram e memoria interna oltre ovviamente a Bluetooth per collegare gli accessori come mouse e tastiere e il WiFi per navigare.

prev
next

Punto fondamentale però è l’attacco HDMI che spunta dal loro corpo rettangolare: questa presa infatti consente di attaccarli a qualsiasi televisore, da quello di casa a quello dell’hotel. Per questo da noi vengono anche chiamati chiavette HDMI. A differenza dei TV Stick come Amazon Fire TVStick e Chromcast, i Computer Stick non offrono sistemi chiusi ma autentici computer su cui girano Windows, Linux e Android e consentono di smanettare come meglio si crede.

8 aprile 2015 | 11:39
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver letto questo articolo mi sento...

 

partecipa alla discussione

Caratteri rimanenti: 500

Contributi14

voto data

aitor 8 aprile 2015 | 16:02

Ho una chiavetta con Android da quasi 2 anni, un dual core RK e 1 GB di RAM...e fa la polvere da circa 1...se disti oltre i 3 metri, il telecomando BT incluso non prende niente, digitazione quasi impossibile a causa dei lag, lentezza in tutte le operazioni basilari, le app non sono studiate per essere usate con un puntatore/mouse (es, app youtube inutilizzabile)...nessun aggiornamento...e mi sa che se dici che un Atom arranca con win 8.1, sei tu che non hai mai usato un tablet con Atom

Risposta a: AmsterdamExpat Vedi la discussione >
1
Maximilien1791 8 aprile 2015 | 15:16

Un oggetto assolutamente inutile. Immancabile per chi ha un Iphone oppure un tablet (cosi completa la collezione).

aztime 8 aprile 2015 | 14:54

Basta non sia microsoft! L'azienda che fa sempre prodotti scadenti e spero fallisca presto!

AmsterdamExpat 8 aprile 2015 | 14:46

su noti siti di ecommerce internazionale per meno di 3 euro trovi tutti i tipi di adattatori hdmi che vuoi

Risposta a: arrakis81 Vedi la discussione >
flagship1 8 aprile 2015 | 14:46

ci sono anche le prolunghe

Risposta a: arrakis81 Vedi la discussione >
arrakis81 8 aprile 2015 | 14:43

forse mi sbaglio, ma a parte il chromestick con lo spinotto che si piega a gomito, tutti questi gingilli sono inutilizzabili se uno ha gli attacchi perpendicolari al pannello e la tv montata a muro

AmsterdamExpat 8 aprile 2015 | 14:39

Io la tua "novita" l' ho provata, da come parli non mi sembra tu abbia fatto altrettanto. Le app per straming tv ad esempio sono molto piu funzionali su android e si prestano meglio al controllo con gli airmouse. E comunque un Atom sotto windows arranca. Un rk2188 o qualsiasi octacore ARM vola. Aspettiamo Windows 10. Per ora meglio Android.

Risposta a: AmsterdamExpat Vedi la discussione >
1
flagship1 8 aprile 2015 | 14:32

l'unico problema che hanno di norma queste chiavette è la dissipazione del calore che in molti casi provocano cali di prestazioni (throttling) dopo un certo periodo di utilizzo continuato. prima dell'acquisto è sempre bene leggersi qualche recensione sui siti specializzati. questi device non costano molto ma scoprire certe magagne a posteriori è sempre fastidioso

aitor 8 aprile 2015 | 14:20

La novitá si chiama "Windows": ovvero un ecosistema completo, che supporta qualunque cosa esista in ambito domestico e non come iOS (Apple decide cosa devi poter fare ovvero fai cose come dicono loro e, spesso, solo se a loro porta soldi) o Android (girano solo app, spesso con funzioni parziali o con supporto inesistente o limitato, vedi Flash ma anche USB on the go, periferiche senza driver, etc...)..se c´é Windows sotto, fai tutto quello che vuoi...

Risposta a: AmsterdamExpat Vedi la discussione >
aitor 8 aprile 2015 | 14:14

Queste chiavette fanno diventare un normale tv, magari vecchiotto e senza funzioni smart, un telelevisore con funzioni molto evolute ...che poi, le funzioni smart sono talmente limitate e con prestazioni mediocri che anche avendocele, spesso hai necessitá di pretendere qualcosa di molto piú evoluto per avere davvero qualcosa di fruibile: quindi si, hanno senso e poi la tua soluzione (airplay, dock) non sono certo gratuite, necessitano di altri dispositivi (tablet, telefoni o box aggiuntivi)

Risposta a: Lettore_10852817 Vedi la discussione >
AmsterdamExpat 8 aprile 2015 | 13:50

Non vedo dove sia la novita' ne ho mezza dozzina a casa comprati negli ultimi 4 anni tutto intorno ai 50 euro. prima con rk3066, poi rk3188, poi rk3288, un Amlogic 805 e da qualche mesi si sono aggiunti gli Atom con Windows. Ecco forse la novita' sono gli Atom venduti sottocosto da Intel in collaborazione con Windows per enterare in questa fascia di mercato. Comunque la combinazione ARM-Android e' ancora vincente. Alemeno per ora. Riguardo all'articolo ripeto... dov'e' la novita' ?

Pietr0 8 aprile 2015 | 13:44

Questi "computer" esistono da almeno 4 anni. Io stesso ne ho due in casa acquistati appunto 3 anni fa; ci gira linux e si collegano ad internet via WiFi. Con 50 € si acquistano anche, ma non solo, su internet. permettono dis caricare la posta, collegarsi ad internet e con una porta USB permettono, per sempio, di vedere film o foto salvati un una chiavetta USB anche quando il televisore non lo permette nativamente. Ci sono anche mouse e tastiere wireless per poterli utilizzare più comodamente

Lettore_10852817 8 aprile 2015 | 13:38

Io sta' roba non la capisco... senza internet nn servono a nulla. Chi ha internet deve avere un PC/Mac o un tablet o un notebook o quantomeno uno smartphone o no? A quel punto bastano Airplay o una docking raccattata per avere un vero computer e lo schermo aggiuntivo sulla TV. La chiavetta sara' anche portatile, ma il mouse e la tastiera ve li portate appresso? e le periferiche come le aggiungo? Quanto a smanettare.. guardate che processori e schede grafiche... Ma non e' meglio un chromebook?

1
sofixxy 8 aprile 2015 | 12:45

MA CHE FIGATA !


http://www.corriere.it/tecnologia/cards/computer-stick-compatto-leggero-ora-pc-racchiuso-una-chiavetta-usb/tv-stick_principale.shtml

Attenti alla TECH!

Appunti, spunti, idee, riflessioni, azioni, attenzioni sulla divulgazione con e dei (social) media