Cosa fare per adeguarsi al Cookie Law in Italia
Secondo i chiarimenti del Garante Privacy del 05.06.2015:
Se i cookie analitici sono messi a disposizione da terze parti, i titolari non sono soggetti ad obblighi (notificazione al Garante in primis) qualora:
- siano adottati strumenti che riducono il potere identificativo dei cookie (ad esempio tramite il mascheramento di porzioni significative dell’IP);
- la terza parte si impegna a non incrociare le informazioni contenute nei cookies con altre di cui già dispone.
Pertanto, i cookie di Google Analytics, possono essere equiparati a quelli tecnici solo se rispettano queste due condizioni.
I cookie analitici devono essere utilizzati con dati anonimizzati e la terza parte si deve impegnare a non incrociare le informazioni contenute nei cookies con altre di cui già dispone.
Il dibattito ancora aperto riguarda la difficoltà di rispettare questa seconda condizione.
A mio avviso, Google nella privacy di Analytics al paragrafo Utilizzo dell’indirizzo IP, chiarisce che: "Google Analytics (anonimizzato) non condivide i dati sugli indirizzi IP con i clienti".
Questa informazione, derivante da documentazione ufficiale di Google Analytics, da sola, potrebbe essere sufficiente per il rispetto della seconda condizione.
Comunque, attesa la contraddittorietà della legge e per maggiore sicurezza, puoi accedere al pannello di controllo di Google Analytics, sezione "Amministrazione", e cliccare su "Impostazioni dell’Account".
Alla voce "Impostazioni di Condivisioni" dei dati puoi togliere la spunta a questi servizi:
- Assistenza tecnica;
- Esperti dell’Account;
- Prodotti e servizi Google.
Se disattivi l’opzione "Prodotti e servizi Google", i dati possono comunque essere inviati ad altri prodotti Google collegati esplicitamente ad Analytics.
Pertanto, dopo aver tolto la spunta a questa voce, ti consiglio di scollegare (se collegati) i collegamenti AdWords ed Adsense.
http://www.alfonsostriano.it/cosa-fare-per-adeguarsi-al-cookie-law-in-italia/
June 29th, 2015