le nuove norme

Facebook e privacy, la riforma europea
per la protezione dei dati personali in 6 punti

Bruxelles ha approvato il regolamento che dovrà entrare in vigore nel corso dei prossimi due anni. A decidere sull’età minima per iscriversi a social network e altri portali saranno i singoli Stati.

di Redazione Tecnologia

prev

Scheda 1 di 6

next

1.
La riforma europea per la protezione dei dati

Quando, tra qualche anno, parleremo di un prima e di un dopo nella gestione dei dati personali in Europa faremo riferimento alla riforma approvata dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dagli Stati membri il 17 dicembre del 2015. Sono stati necessari tre anni di lavoro, da quando Bruxelles ha preso il toro del digitale per le corna. La pubblicazione ufficiale del nuovo regolamento, definito dal vice presidente per il Mercato unico digitale Andrus Ansip come un passo deciso per la «rimozione degli ostacoli e l’avvio delle opportunità per un futuro digitale europeo che può essere basato solo sulla fiducia», è attesa per l’inizio 2016 e l’entrata in vigore dello stesso dovrà avvenire entro i prossimi due anni. Si parla di inizio 2017.

prev
next

Una volta applicabili, le norme uniformeranno il trattamento e la conservazione delle informazioni personali in tutto il Vecchio Continente obbligando di fatto anche le aziende extraeuropee ad adeguarsi.

16 dicembre 2015 | 14:46
© RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/cards/riforma-europea-la-protezione-dati-personali/riforma-europea-la-protezione-dati.shtml