Guide: Navigation design - Luca Rosati
Home > Guide > Navigation design
Guide: Navigation design
Libri
Designing Web Navigation: Optimizing the User Experience di J. Kalbach.
Il miglior testo sulla navigazione per completezza e qualità; da leggere per intero o da consultare per esigenze specifiche.
Psychology of Menu Selection: Designing Cognitive Control at the Human/Computer Interface (The) di K. L. Norman.
Il volume (disponibile interamente online) esamina gli schemi cognitivi che governano le modalità di scelta nei menu, fornendo indicazioni utili per l’analisi e la progettazione della navigazione.
Theories of Information Behavior a cura di Fisher et al.
Una piccola enciclopedia sull’information seeking: come le persone ricercano, gestiscono e condividono l’informazione nei vari contesti. Una raccolta esaustiva da leggere per intero o consultare all’occorrenza, indispensabile per progettare architetture e sistemi di navigazione efficaci.
Articoli
- Architetture millefoglie, ovvero: tab che passione
Le linguette o tab permettono di spesso di risolvere spinosi problemi di architettura della pagina (ad es. organizzare item complessi in livelli corrispondenti a differenti esigenze). - Cecità alla navigazione (navigation blindness)
Gli utenti sono spesso guidati da un obiettivo ben preciso e tendono a ignorare gli strumenti di navigazione, focalizzando la loro attenzione nel corpo della pagina. - Design della navigazione
Principali aspetti del design della navigazione: definizione della architettura dell’informazione, labeling, gerarchizzazione, organizzazione visuale. - Euristiche per l'architettura dell'informazione
Queste linee-guida servono sia per analizzare sistemi già esistenti sia per progettarne di nuovi. Distinguono fra macro- e micro-architettura. - Four modes of seeking information and how to design for them
Come progettare l’architettura in funzione dei modelli di ricerca dell’informazione da parte degli utenti. - Home alone? How content aggregators change navigation and control of content
Il web 2.0 (aggregatori, RSS, mashup…) sta modificando sensibilmente il concetto di sito, l’architettura dell’informazione e la navigazione. - Modello integrato di raccolta e ricerca dell’informazione (Un)
Le strategie fondamentali di ricerca dell’informazione (information seeking): un modello imprescindibile elaborato da Marcia Bates. - Posizione del menu e aspettative dell’utente
Appunti da una discussione emersa in varie liste: analisi di casi, rapporto fra aspettative dell’utente e concetto di Affordance. - Scelta e architettura dell’informazione: progettare architetture per scelte senza sforzo
L’architettura dell’informazione può influenzare fortemente la scelta in un menu, nei risultati di una pagina di ricerca, in un catalogo: ecco alcune linee guida aggiornate sul tema. - Strumenti di navigazione
Anatomia della navigazione: gli elementi fondamentali che insieme costituiscono la navigazione di un sito.
June 9th, 2015