La scienza del vestito che sta facendo impazzire internet
Il web si divide sul colore di un vestito. Oro e bianco o nero e blu? Ecco perché i nostri occhi percepiscono toni così diversi

Togliamoci subito il dente. Il vestito è nero e blu, c’è poco da fare. Checché ne pensino i due terzi degli internauti (tra cui il sottoscritto, per inciso, ma la statistica è naturalmente approssimativa. Un veloce sondaggio in redazione sembra comunque confermare il trend: 70% bianco-oro e 30% nero-blu), i colori del damn dress, come lo definisce BuzzFeed, palette di Photoshop alla mano, sono indiscutibilmente nero e blu. Nel frattempo, mentre la rete si divide – tra gli altri, anche Kim Kardashian ha ben pensato di farci sapere come la pensava – il produttore gongola felice per la pubblicità gratuita al capo di vestiario.
(Recap per chi avesse avuto la sventura di perdersi questo capitolo fondamentale della storia dell’internet: Caitlin McNeill, ventunenne scozzese, ha pubblicato online la foto di un vestito per chiedere delucidazioni sul suo colore dopo un furibondo dibattito con amici e conoscenti. Per le strane regole della rete, la questione è diventata popolarissima e #TheDress è attualmente un trending topic su Twitter).
Arriviamo alla scienza. I responsabili della percezione della luce, nei nostri occhi, sono cellule chiamate bastoncelli e coni. I primi sono specializzati nella visione notturna (in cui tutti i colori sono virati verso la scala dei grigi), mentre i secondi servono a discernere i colori. Ne esistono di tre tipi: rossi, gialli e verdi. E ciascuno di noi, spiega a BuzzFeed Cedar Riener, docente al Randolph-Macon College, ne possiede in quantità diverse. "Il rapporto tra i diversi tipi di coni, tuttavia, non sembra avere molto impatto sul modo di percepire i colori. Potrei avere un rapporto tra coni rossi e coni verdi di cinque a uno e percepire i colori allo stesso modo di una persona che ha un rapporto di due a uno".
Qual è il vero motivo, allora? Il segreto starebbe in come il nostro cervello interpreta la luce che arriva agli occhi: "L’encefalo deve continuamente valutare la quantità di luce che colpisce la retina", dice lo scienziato. La grandezza che conta è la cosiddetta luminanza, il rapporto tra la luce emessa da una sorgente nella direzione dell’osservatore e l’area della superficie emittente: "Nel caso del vestito, il cervello di alcune persone valuta che il vestito sia ben illuminato e poco riflettente, e lo vede blu e nero. Altri ritengono che ci sia poca luce ambientale e che il vestito sia molto riflettente, e dunque appare bianco e oro". Questa differenza di interpretazione, secondo John Borghi, neuroscienziato cognitivo alla Rockefeller University, sarebbe dovuta ai diversi livelli di attenzione, movimenti oculari e addirittura esperienze pregresse di ognuno di noi: "Per esempio, potrebbe essere successo che qualcuno ha già visto da qualche altra parte un vestito simile, o un tessuto simile, il che avrebbe ripercussioni sulla percezione individuale".
Non siete ancora convinti? Un’occhiata alla nostra raccolta di illusioni ottiche vi farà presto cambiare idea.

Eppur si muove
Ovunque tu guardi, fermare l'immagine è davvero impossibile, nonostante sia in realtà statica (via Buzzfeed)

Cilindri rotanti
Se sbatti gli occhi, cambiano anche verso (A. Kitaoka)

"Il triangolo no, non l'avevo considerato"
Non c'è, ma si vede, e si chiama triangolo di Kanizsa (Wikimedia Commons)

Effetto espansione
Tutto sembra allargarsi a macchia d'olio

"La moglie o la suocera"
Si chiama proprio così questa figura ambigua, che contiene sia un viso carino che uno da strega a seconda di come lo si voglia vedere. Anzi, interpretare, visto che a determinarlo sono le nostre aspettative (Wikimedia Commons)

C'è qualcosa che scintilla
Proprio lì, al centro di ogni palla (A. Kitaoka)

Un'infinità di piccole figure tondeggianti
... e lo schermo sembra squagliarsi

Cose mistiche
Se guardi questo scarabocchio per una quarantina di secondi e poi sposti lo sguardo su una parete, avrai un'illuminazione divina. Promesso

Cubo impossibile
Il nostro cervello vorrebbe vedere un vero cubo, e per questo si sforza nonostante la figura sia drammaticamente distorta

Dritti o storti?
Come vedi i riquadri rossi di questa figura? (Wikimedia Commons)

Facce musicali
Tipico esempio di quando l'arte si appropria delle illusioni ottiche

Donna che va verso un ponte o volto di uomo?
Dipende da cosa tu vuoi vedere

Fissa la croce
Allontanati e avvicinati ripetutamente allo schermo. Lo vedi o no che i due cerchi vanno in senso opposto?

Girandole
Come sposti lo sguardo, loro ti sfuggono: impossibile fermarle

Rotazioni random
Se guardi questo scarabocchio per una quarantina di secondi e poi sposti lo sguardo su una parete, avrai un'illuminazione divina. Promesso

Potere deformante
Forze misteriose sembrano piegare queste curve

Guardalo scrollando la barra laterale
Proverai dei fastidio puro

Che visione
Guardalo per un minuto e poi lancia lo sguardo su un muro o un foglio bianco. Cosa vedi?

Anatra o coniglio?
La risposta giusta è "entrambi". Si tratta di un'immagine che, pur con un disegno unico, può essere interpretata in due modi alternativi: il muso di un'anatra o quello, appunto, di un coniglio. Un caso così emblematico da aver ispirato nella storia anche ragionamenti filosofici sui diversi modi di intendere le cose (Wikimedia Commons)

Lampeggiamenti
Guardando fuori dalla ruota, il suo centro lampeggia. La velocità dei lampeggiamenti corrisponde al ritmo delle scariche elettriche del nostro cervello (J. Neurosci)

Spostamenti laterali
Basta vagare con lo sguardo sull'immagine per rendersene conto (A. Kitaoka)

Ombra molesta
Quadrato A e quadrato B hanno la stessa sfumatura di grigio. Ecco il trucco della scacchiera di Adelson (Wikimedia Commons)

Onda anomala
Percorrendo la figura, il cervello è tratto ingannevolmente a pensare che la parte centrale sia staccata e su un livello superiore rispetto al resto

Pallini fantasma?
Quelli grigi, all'intersezione delle strisce bianche. Quest'illusione è storica e si chiama griglia di Hermann (Wikimedia Commons)

Griglia scintillante
Si chiama proprio così quest'illusione ottica, simile alla precedente. Ma qui i pallini lampeggiano in continuazione

Qualcosa viaggia sulle linee del fiore
Ma anche no (A. Kataoka)

Rigonfiamenti
Escono quasi come bolle dallo schermo

Rosso ingannevole
Il rosso di destra e quello di sinistra sono identici. Parola di effetto Bezov (Wikimedia Commons)

Sì, è un quadrato
L'avresti mai detto?

Soli o riflettori
Sembrano davvero illuminarsi a ogni sguardo (A. Kitaoka)

Sono identiche
Anche se la sagoma sotto appare più lunga. Si chiama illusione di Jastrow (Wikimedia Commons)

Sono parallele?
Le linee grigie orizzontali, intendiamo. Che tu ci creda o no, la risposta è sì e ce lo spiega la Café wall illusion (Wikimedia Commons)

Spirale?
Solo nel nome, che è spirale di Fraser. In verità, si tratta di una serie di cerchi concentrici. Toccali pure col dito, se non ti fidi (Wikimedia Commons)

Anelli rotanti
Sembra proprio che girino in senso opposto

Tremarella
I nostri occhi continuano a vedere nella figura continui scatti, che però sono solamente illusori. In realtà è tutto fermo

Trova i tratti paralleli
Non ce ne sono? Qui la soluzione (Wikimedia Commons)

Tutte le zampe dell'elefante
Contale, se ci riesci... (Wikimedia Commons)

Viene verso di te
E sembra dilatarsi all'infinito
01/38Eppur si muove
Ovunque tu guardi, fermare l'immagine è davvero impossibile, nonostante sia in realtà statica (via Buzzfeed)
La prova definitiva è la scacchiera di Adelson: di che colori sono i quadrati A e B?

(Risposta: identici).
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?
Segui
Ma solo io vedo A nero e B bianco?

Al di la del mio parere personale (bianco e oro), non son assolutamente d'accordo con il discorso "il vestito è azzurro e nero.". Tantomento con "Palette di photoshop alla mano". Personalmente, palette di photoshop alla mano, rilevo esclusivamente colori dorati in base alla luce (marroncino, ocra, marron). Del nero nessuna traccia. Diverso discorso invece per il bianco, che ovviamente vedo azzurrino (perchè, palette di photoshop alla mano E' AZZURRINO) ma lo interpreto come bianco, perchè percepisco un tessuto bianco lucido (tipo raso) che riflette un colore ambientale, misto ad ombreggiature varie.
Sul bianco sono aperto ad interpretazioni. Chiedo invece ai sostenitori della tesi dell'azzurro/nero di mostrarmi uno screenshot delle loro palette photoshop, dove rilevano valori molto vicini allo "#000000", che personalmetne non ho trovato.
Non dico di avere ragione e non sto sindacando sulla visione personale dei colori. Ne sto facendo un'analisi grafica, e in questa foto non trovo traccia di nero nelle zone incriminate.
Io vedo oro e azzurro, e la palette di photoshop conferma, non c'è traccia di nero.
Perchè il mio ragazzo lo vede viola e marrone?????????
caro Albe e Co. imparate ad usare Photoshop perché il vestito, per quanto a contrasto sbiadito, è solo nero e blu.E questo risultato si ottiene anche con le palette Pantone e con quelle RAL.
@Alfredo Ho paura che tu lo sappia usare male photoshop e sapendolo usare male eviterei questo tono maleducato nei confronti di chi ha spiegato per bene il perchè su ps risulti bianco/azzurrognolo (causa bilanciamento del bianco errato) e oro. Quello è senza dubbio un vestito bianco e oro. E' una trovata pubblicitaria e basta!
io ho notato solo una cosa, a differenza di stamane, ora che sono un bel po stanco, vedo il vestito blu e nero, non più bianco e oro.
Concordo con l'Albe è ho effettuato un esperimento registrando video e audio proprio su questa pagina guardate il video: http://youtu.be/LpvFl_TVteU
Media is no longer visible.
no raga.c'è qualcosa che nn va..io fino ad un momento fa lo vedevo bianco e oro..poi ho aperto l'articolo, l'ho letto, l'ho richiuso e son tornata su fb a rivedere la foto..ora lo vedo nero e blu..no ma è il mio cervello in tilt??!
Nero e blu. Processato con Photoshop é assolutamente nero e blu.Inoltre prima per quanto mi sforzassi non potevo assolutamente concepirlo nero e blu. Ora che ho bilanciato i colori e conosco il risulato, non riesco più a vederlo in bianco e oro.
non può essere nero, perché se cerchiamo su internet la foto integrale si può benissimo vedere che dietro c'è un vestito a macchie nere e che il nero dietro è diverso da quello davanti
Io prima lo vedevo bianco e oro, poi ho fatto un esperimento: ho preso due fogli e li ho messi verticali coprendo tutta la foto, lasciando, pero', una striscia verticale. In questo modo ho tolto il contesto (la luminosita' dello sfondo) che induce l'inganno percettivo. Provate anche voi ;)
di tutta questa storia non mi convince solo una cosa. Qui si parla esclusivamente della foto. Ma la foto è stata fatta da persone che litigavano tra di loro non davanti ad una foto ma davanti al vestito stesso. Quindi come è possibile che anche loro abbiano avuto questa illusione?
Nella foto incriminata (almeno quella da me visualizzata) alla vista il vestito risultava oro e bianco/bluastro. Nella realtà potrà anche essere nero e blu, ma in quella foto, con il gioco di luci, appariva oro e bianco...
I tre colori che percepiamo sono Rosso Verde e Blu. Non Rosso Giallo Verde. Docente, piff
Palette di photoshop alla mano è bianco e oro. se clicco sul "bianco" viene fuori un colore che va dal grigio al blu (8190b7 per es), ovvero un azzurro spento che è il bianco con un bilanciamento dei bianchi della foto errato tendente al freddo, mentre se clicco sull'oro viene nella paletta un colore che va dall'arancione/giallo al nero, ovvero un marrone simil oro. Mentre invece se faccio la stessa cosa con la scacchiera viene esattamente lo stesso codice. Una è un illusione ottica, l'altra è una foto di un vestito bianco e oro che dimostra che il 30% delle persone ha problemi alla vista! Sempre che non sia tutta una gag.
@l'Albe Infatti. Assolutamente bianco e oro. Ho pensato addirittura che qualcuno abbia diffuso questa brutta fotografia a scopo puramente commerciale e volutamente in più varianti (diversa luce di esposizione), in modo da creare confusione e interesse.
@Zazhoo C @l'Albe fatto la stessa prova: è bianco e oro! anzi: nessuno si è domandato come mai il vestito "originale" nero è smanicato mentre quello della foto è con le maniche a pipistrello????? i vestiti probabilmente son due ed è una trovata pubblicitaria
più che un'illusione ottica è un pessimo fotografo