Ma è poi così necessario utilizzarle in classe? Non se ne potrebbe fare a meno? E’ la domanda che molti colleghi e genitori fanno spesso. Una didattica fatta in modo trasmissivo su un libro di testo è certamente più lineare e riconoscibile. Una didattica sviluppata in modo costruttivista, collaborativo, su progetti e attività trasversali ed interdisciplinari è molto più complessa e potenzialmente disordinata. Gestire una classe nel primo modello è molto più facile, gestire una classe nel secondo modello è molto più stimolante e creativo ma può diventare anche più dispersivo e caotico. La differenza la fanno il docente, l’organizzazione dell’ambiente di apprendimento, lo sviluppo della metodologia e gli strumenti. La vera fatica nell’innovare la didattica non è tanto dunque nel saper utilizzare i dispositivi, quanto nel cambiamento di prassi consolidate,stabili e rassicuranti.