Un Facebook del passato per Venezia: con «Venice Time Machine» la città del ‘500 è ricostruita in 3D
viaggio virtuale
Un Facebook del passato per Venezia: con «Venice Time Machine» la città del ‘500 è ricostruita in 3D
I Big Data rileggono gli archivi e danno vita a una «storia digitale» della Serenissima. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Archivio di Stato di Venezia, Politecnico di Losanna e università Ca’ Foscari, consente di camminare nella storia della città lagunare
di Silvia Morosi
5.Un Facebook di mille anni fa
Camminare virtualmente nella Venezia del ‘500, sapendo chi si potrebbe incontrare nelle botteghe o come si chiamano le famiglie e i singoli individui che abitano nei palazzi, magari conoscere anche la storia di alcuni, come in una Facebook di mille anni fa. Non è un videogioco, ma un esempio di come potrebbe trasformare lo studio della storia l’enorme quantità di dati conservati nell’Archivio di Stato di Venezia, scansionati, senza la necessità di aprirli.
Una volta trasformati in immagini dalle scansioni, ha aggiunto Kaplan, «i documenti possono essere analizzati e messi in relazione tra loro, in modo da estrarre le informazioni e capire i legami tra persone e luoghi». Da questa rete di informazioni finiscono per emergere le persone. Per Kaplan «è un metodo che può essere applicato per tutti gli archivi, in Italia e nel mondo" e che apre Internet alla dimensione del passato: la rete - ha concluso - non è solo futuro».
November 27th, 2015