10 fail del 2014 in scienza e tecnologia

Dieci errori sui quali abbiamo dovuto riflettere quest’anno. E che speriamo aiutino il progresso scientifico

  • 10. Scuola egiziana

    10. Scuola egiziana

    L’insegnante provoca un’esplosione in classe. Uno scolaro riprende e il video diventa viral. Scatenando una riflessione sullo stato dell’educazione in Egitto: la scarsa qualità è colpa dei professori impreparati o delle strutture carenti? La rete dibatte

  • 9. Philae

    9. Philae

    La missione sulla cometa è andata bene. Ma qualcosa al momento dell’atterraggio non ha funzionato, mandando il lander a finire in una posizione scomoda e in ombra. Il principale indiziato è il sistema di arpionaggio, che non ha fatto il suo lavoro al momento del contatto col suolo

  • 8. Arma ipersonica

    8. Arma ipersonica

    Il Pentagono ha fatto sapere che l’esplosione vista in agosto nel cielo di Kodiak, Alaska, è stata decisa in seguito a un’anomalia registrata quattro secondi dopo il lancio di un missile sperimentale attualmente in fase di test. Fortunatamente, l’arma non montava una testata

  • 7. Eaten Alive

    7. Eaten Alive

    Paul Rosolie aveva promesso che si sarebbe fatto mangiare vivo da un’anaconda di fronte alle telecamere di Discovery Channel, protetto da una speciale tuta. Il tempo di farsi inghiottire la testa, saggiando la forza del serpente, e l’avventuriero ha chiesto di essere salvato. Quasi un Darwin Award

  • 6. Vaccini e autismo

    6. Vaccini e autismo

    Nessuno studio ha mai dimostrato una correlazione tra vaccini e disturbi di tipo autistico. Eppure il tribunale di Milano, in novembre, ha condannato il ministero della Salute a risarcire la famiglia di un bambino al quale era stato somministrato l’esavalente (foto: Justin Sullivan/Getty Images)

  • 5. Virgin Galactic

    5. Virgin Galactic

    Il test sopra al deserto del Mojave di SpaceShipTwo si è concluso nel modo peggiore: esplosione in volo e morte di uno dei due piloti. Mentre le indagini sulla tragedia proseguono, la compagnia ha annunciato che gli esperimenti riprenderanno nel 2015 (Foto: Yang Lei/LaPresse)

  • 4. Cause dell’invecchiamento

    4. Cause dell’invecchiamento

    Pareva che un team di ricercatori cinesi fosse riuscito a misurare i radicali liberi nei mitocondri dei vermi nematodi e a prevedere in base a questo la durata della loro vita. I ricercatori dell’Università di Bonn hanno però dimostrato che la tecnica usata non può produrre quel tipo di misurazione

  •  3. Farmaci contro l’Alzheimer

    3. Farmaci contro l’Alzheimer

    La ricerca farmacologica contro questa malattia è una delle più soggette a fallimento: è stato calcolato che il 99,6% dei medicinali sperimentati non supera i test clinici. Quest’anno è toccato alle terapie a base di solanezumab and bapineuzumab ricevere un doloroso stop

  • 2. Galileo

    2. Galileo

    Non è stata una buona annata per il Gps europeo. I due satelliti lanciati in agosto sono finiti sull’orbita sbagliata, con un perigeo troppo basso, un apogeo troppo alto e un’inclinazione diversa da quella prevista. Nonostante tutto, sono comunque operativi

  • 1. Antares

    1. Antares

    L’ingegneria aerospaziale è tristemente protagonista di questa classifica. Tanto da guadagnarsi anche il primo posto, grazie allo sfortunatissimo lancio che ha visto andare in fumo oltre due tonnellate di rifornimenti destinati alla Stazione spaziale internazionale. Cibo, ma anche materiali per gli esperimenti scientifici