Ecco i 23 giganti del web Tanti utili, pochi dipendenti
Ecco i 23 giganti del webTanti utili, pochi dipendenti
Da Google a Facebook, da Amazon a Microsoft. I cinesi Alibaba a Baidu. In sei anni hanno triplicato il loro giro d’affari, ma i dipendenti nello stesso periodo sono cresciuti di 1,4 volte. Hanno un carico fiscale inferiore del 7% rispetto a quelle industriali

Sono le 23 software e web company globali, artefici dell’ultima rivoluzione industriale di cui Internet è stato il detonatore. Protagoniste del rapporto R&S Mediobanca dedicato alle software e web company. Dodici, e non poteva essere altrimenti, sono americane. Da Amazon, la prima per fatturato (98,3 miliardi) a Microsoft. Da Google ad Oracle. Da Facebook a Priceline, la conglomerata del turismo globale che controlla Booking.com e Rentalcars. Da eBay a Netflix, pioniera dello streaming online. Quattro sono cinesi, e anche questo è un segno dei tempi che cambiano. Soprattutto la sconosciuta, da noi, ma con un tasso di crescita medio annuo vertiginoso: JD, l’Amazon cinese, la rivale di Alibaba, anche questa tra le Big23 online. Come l’anti-Google, il motore di ricerca cinese Baidu e l’altro colosso dell’e-commerce Tencent Holdings, che controlla anche il software di messaggistica più diffuso al mondo, che non è WhatsApp ma il cinese WeChat.
Sono tutte centri di competenze trasversali ed evolute. Scrive Mediobanca che sono «fabbriche di abilità e servizi». Che spaziano dai prodotti software per le aziende e privati (Oracle e Microsoft) all’intrattenimento (Nintendo). Dall’internet retail basato sul commercio elettronico (Amazon, eBay ed Expedia) ai servizi Internet (Google e Facebook). Nel rapporto non figurano altri due colossi come Apple e Samsung. Cupertino perché con un fatturato monstre di 214 miliardi di euro, ha una quota di ricavi derivanti da software inferiore al 10%. Il gigante sudcoreano perché non dichiara i ricavi da prodotti fisici. A ben vedere la Borsa li ha premiati. Soprattutto Wall Street con una crescita media del titolo del 35% nell’ultimo anno. Google risulta la più capitalizzata (483,6 miliardi di euro) seguita da Microsoft (399,4 miliardi) e Amazon (353,2 miliardi).
November 10th, 2016