TINKERING-ZONE Museo della scienza Milano

DOMOTICA…DO IT YOURSELF!

EVENTO SPECIALE
22 - 23 novembre 2014
(in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa)
Sabato 22 novembre h. 14.30, 15.30, 16.30, 17.30 e Domenica 23 novembre h. 10.00
da 9 anni - con prenotazione - durata 45’
Puoi accendere la luce di casa automaticamente?
Oppure aprire la finestra con la voce?
Oppure aprire la porta al gatto quando sei in vacanza?
Con sensori e schede programmabili costruisci un sistema domotico per gestire operazioni domestiche.
Domenica 23 novembre 14.00-15.30 e 16.00-17.30
da 12 anni - su prenotazione - durata h. 1,30’
Un incontro per discutere, scoprire e sperimentare in prima persona la domotica e con programmi open source, schede programmabili, sensori e attuatori gestire operazioni domestiche. Partecipa all’attività Marco Bestonzo, CEO di inTOino (app mobile per programmare le schede Arduino e i sensori compatibili).
ROBOT DA DISEGNO

Un robot da disegno è un veicolo motorizzato che si muove in modi insoliti e lascia un segno per tracciare il suo percorso.
E’ costruito con materiali semplici e di recupero: scatole, contenitori di latte e yogurt, bicchieri e coperchi che diventano la base su cui posizionare un motorino, pennarelli, pastelli o matite. Quando funziona ci fa vedere come si muove e che percorso fa disegnandolo.
Puoi sperimentare diversi materiali per costruirlo, provare a cambiare il peso del tuo robot , provare ad usare strumenti diversi per fare il disegno oppure diminuire e aumentare la velocità del motore. Sarà bello e interessante, scoprire quanti diversi movimenti e disegni riesce a fare.
REAZIONI A CATENA

Una pallina fa cadere un peso, che arrotola uno spago, che muove una leva, che sposta un ago, che fa scoppiare un palloncino. La reazione a catena è un meccanismo complesso in cui ogni azione influenza quella successiva.
La reazione a catena ci permette di ragionare sul principio di causa-effetto.
Adulti e bambini, hanno a disposizione una parte di tavolo e molti materiali diversi e insieme realizzano, ciascuno con la propria creatività e le proprie competenze, un pezzo di meccanismo che deve relazionarsi con il meccanismo successivo progettato da altri e che alla fine diventerà parte di un sistema più grande.
Il tema della reazione a catena, ad esempio la luna o il suono ci aiuta a iniziare il lavoro usando l’immaginazione, la nostra fantasia e la nostra esperienza. L’attività si ispira alle famose macchine di Rube Goldberg, il fumettista statunitense di inizio ‘900, e riafferma la relazione che esiste tra arte, scienza e tecnologia.
SCULTURE IN EQUILIBRIO

Dondola, ruota, pende in cerca di stabilità. Si muove leggera nell’aria e cambia forma: è una scultura in equilibrio. Ha una struttura fatta con asticelle sottili su cui puoi appendere sagome di varie forme e piccoli oggetti che luccicano, suonano, sembrano pesanti ma sono leggeri. Per fare in modo che le asticelle rimangano sempre più o meno in orizzontale, dobbiamo tenere in conto i principi dell’equilibrio e delle rotazioni.
Puoi sperimentare diversi materiali per costruirle, giocare a dare forme diverse alla tua struttura, cambiare posizione, peso e disegno delle cose che appendi. In questo modo puoi verificare l’effetto dei cambiamenti e accorgerti che se cambi una parte influisci sulla stabilità di tutta la struttura.
L’attività di ispira alle sculture cinetiche dell’artista e ingegnere meccanico Alexander Calder: i mobiles.
ELETTRICITA’ FAI DA TE

Costruisci il tuo circuito elettrico per accendere un led o una piccola lampadina, far suonare un cicalino oppure mettere in movimento piccoli oggetti.
Materiali molto comuni come: batterie, cicalini, fili elettrici, interruttori, led uniti fra loro con semplici morsetti a coccodrillo, ti permettono di ragionare su che cos’è e come funziona un sistema elettrico. La sorpresa di riuscire ad accendere qualcosa ti farà venire altre idee per nuovi circuiti da costruire sempre più complessi.
CIRCUITI DI CARTA

Vuoi mandare un messaggio che ti illumina? Ti servono Led, batterie, nastro di rame, fogli di carta colorati e qualcosa da dire o raccontare a qualcuno di speciale.
Circuiti di carta è un’attività che utilizza materiali molto semplici: led, batterie, rame e carta e ti permette di realizzare un circuito elettrico che funziona su una superficie piana, come un pezzo di carta. Puoi far accendere e spegnere la luce su un biglietto di auguri, illuminare origami, o creare biglietti pop up con disegni tridimensionali che si animano appena li apri.
DISEGNI DI LUCE

Vuoi fare un disegno usando al posto di matite e pastelli la luce? Bastano una macchina fotografica, una fonte di luce, una stanza buia e un po 'di pratica.
Puoi costruire matite e pastelli di luce usando led che cambiano colore, filtri fotografici, carta argentata ecc, ma anche molte altre cose che trovi intorno a te e fanno luce. Poi posiziona la macchina fotografica con l’otturatore aperto su un cavalletto, in una stanza buia e fotografati mentre fai il tuo disegno nello spazio. Il sensore digitale della fotocamera diventerà il tuo foglio.
MATEMATICA ALL’UNCINETTO

Lavoriamo all'uncinetto per fare piani iperbolici e pseudosfere e costruire il modello di una barriera corallina.
L'attività ci mostra come una forma non banale, può svilupparsi da poche istruzioni che si ripetono, dando origine a una struttura come la barriera corallina che richiama il mondo naturale. Liberamente ispirata al Coral Reef Project, http://crochetcoralreef.org/about/index.php.
November 21st, 2014